Nel precedente lavoro sull’argomento (https://www.psicologo-online24.it/blog/quando-il-trauma-annienta-la-mente-il-disturbo-post-traumatico-da-stress ) abbiamo scoperto come un evento traumatico provochi degli effetti nefasti sull’equilibrio psichico di un individuo. Il Distrubo Post-Traumatico da Stress è spesso il risultato finale di un trauma che ha effetti trasformativi sull’apparato psichico del traumatizzato. In tale disturbo, l’evento traumatico viene rivissuto in maniera ripetitiva, talvolta ossessiva, sottoforma di ricordi spiacevoli, sogni legati al trauma, comportamenti tesi a riprodurre l’evento traumatico, vissuti di profondo disagio e iper-reattività di fronte a situazioni che rievocano l’esperienza traumatica.
In questo articolo andremo invece ad approfondire le cause e le dinamiche psicologiche responsabili dell’insorgenza del Disturbo Post-Traumatico da Stress.
In passato si riteneva che la gravità dei sintomi del Disturbo Post-Traumatico da Stress fosse direttamente proporzionale alla gravità dell’evento traumatico. Diversi studi successivi (tra cui Perry et al. del 1992) hanno confutato questa tesi. Il Disturbo Post-Traumatico da Stress dipende essenzialmente da fattori soggettivi e non tanto dalla gravità dell’evento. È come se tutti noi avessimo una soglia di vulnerabilità all’insorgenza di tale disturbo: ci sono persone che hanno una soglia molto più alta e altre che ce l’hanno più bassa. Pertanto è possibile che alcuni individui, a fronte di eventi traumatici non particolarmente eclatanti, sviluppino una marcata sintomatologia da Disturbo Post-Traumatico da Stress e altri no. Ma non ci sono soltanto elementi di predisposizione genetica allo sviluppo di tale patologia, anzi: i fattori psicologici e psicosociali sembrano essere determinanti.
Sono due gli elementi decisivi nello sviluppo di una particolare vulnerabilità all’insorgenza del Distrubo Post-Traumatico da Stress: il significato che il paziente attribuisce all’evento stressante e fattori psicologici quali una precoce separazione dai genitori e una storia familiare contraddistinta da ansia o depressione. Alcuni studiosi (Breslau et al. 1991) sostengono che sia comunque necessaria una predisposizione a livello di personalità per sviluppare una sintomatologia riconducibile al Disturbo Post-Traumatico da Stress.
Come detto in precedenza, è necessaria una certa sensibilità nei confronti della percezione del trauma. I vissuti riconducibili al Disturbo Post-Traumatico da Stress che sono stati maggiormente riconosciuti sono l’esperienza di paura e terrore, la sensazione di impotenza, la percezione di una potenziale violenza fisica o minaccia per la propria vita.
È importante sottolineare che la maggior parte delle persone non sviluppa un Disturbo Post-Traumatico da Stress nemmeno di fronte a traumi tremendi. Inoltre è stato riscontrato che in alcuni soggetti anche eventi di lieve entità possono dar luogo all’insorgenza di tale disturbo.
Per tornare alle cause alla base del Disturbo Post-Traumatico da Stress, vi sono molteplici fattori che possono contribuire a scatenarlo: una vulnerabilità genetica a sviluppare specifici disturbi psichici, così come esperienze infantili traumatiche. Anche recenti sollecitazioni emotive o eventi stressanti possono avere un ruolo decisivo nell’insorgenza del disturbo. Altri fattori predisponenti sono la presenza pregressa di tratti riconducibili a disturbi di personalità, una rete di supporto sociale carente, la sensazione che le cause dei problemi provengano sempre dall’esterno e mai da se stessi. Pertanto possiamo giungere alla conclusione secondo cui l’intreccio di tutti questi fattori, in misura più o meno intensa, contribuisca allo sviluppo del Disturbo Post-Traumatico da Stress, in associazione ovviamente alla presenza di un evento traumatico. In generale, la combinazione tra 1) gravità dell’evento traumatico 2) fattori predisponenti psicologici, genetici e sociali è alla base dell’insorgenza del Disturbo Post-Traumatico da Stress, un disturbo che richiede molto tempo allo psicologo e allo psicologo online per lavorare su un trattamento finalizzato all’elaborazione e al superamento dell’esperienza traumatica da parte del paziente.
Dott. Davide Ivan Caricchi
n. Iscrizione Albo 4943
P.I. 10672520011
Via Giovanni Pacini 10, Torino
Via Roma 44, San Mauro Torinese