Finita la quarantena che ha costretto un quasi tutti a rimanere in casa e ad evitare contatti, si pensa già al ritorno alla normalità. Le persone però, nonostante siano degli esseri perlopiù razionali che si affidano alla logica, sono anche abbastanza emotivi. Le emozioni giocano adesso più che mai un ruolo importante quando si parla di prendere decisioni: le emozioni di questo periodo sono molto influenzate da paure e incertezze, emozioni primarie e necessarie per la nostra sopravvivenza. La paura infatti non è un emozione negativa, in quanto ci permette di prendere decisioni, anche rapidamente, dettate dal buon senso e dal principio di sopravvivenza.
Se non avessimo paura, faremo molte più sciocchezze anche rischiose. Il problema principale a livello psicologico in questa fase post Covid è proprio la gestione della paura, oggi più che mai difficile da controllare. La paura dell’epidemia si trasforma facilmente in ansia esagerata, scaturendo poi nell’ipocondria, intesa come una eccessiva preoccupazione in questo caso per lo stato di salute nostra o dei nostri cari più vicini. Ogni minimo sintomo diventa così sinonimo di infezione da Coronavirus e allora si preferisce stare a casa e non avere contatti sociali. Ma non solo: questa condizione esagerata si può trasformare proprio in odio verso il prossimo, incrementando anche spiacevoli casi di razzismo verso stranieri o persone provenienti da regioni diverse.
Noto il caso di alcuni episodi di persone del Sud che hanno manifestato chiari segni di avversione contro i turisti provenienti dalle zone della Lombardia. Insomma, il Covid-19 ha stravolto certamente lo stato di salute psicologica di milioni di italiani, e ora più che mai il sostegno psicologico, anche di uno psicologo online, è fondamentale per ripristinare le corrette funzionalità mentali.
La figura dello psicologo anche in forma online è importantissima perché dà sostegno a distanza a tutti coloro che hanno problemi di gestione dell’ansia. Infatti per poter combattere questo tipo di ansia occorre riconoscere il problema, attivarsi e concentrarsi prontamente. L’allerta deve comunque esserci per evitare situazioni negative, ma l’eccesso può portare a stress e ansia. Anche qui occorre capire ogni volta che siamo noi che possiamo controllare la situazione e a responsabilizzarmi.
Se ci si sta attenendo alle regole e si stanno prendendo le dovute precauzioni, non c’è motivo di preoccuparsi più del dovuto. Capiamo bene che il “nemico” è invisibile e non si può riconoscere, ma non occorre riconoscere il prossimo come possibile untore. Lo psicologo online vi aiuterà a sconfiggere anche la paura del Covid-19 e occorre solo chiamarmi per conoscere come poter procedere.
Come abbiamo detto basta davvero poco per metterci al sicuro il più possibile dal covid-19, adottando comportamenti razionali e dettati dell’OMS. In primis lavarsi bene le mani, evitare il contatto ove è possibile, indossare la mascherina e tutte le regole previste dalla legge attuale. Di più non possiamo fare, e di certo non possiamo neanche imporre a sconosciuti le norme da seguire. Se ci sentiamo stressati dalle notizie di giornali e televisione, è arrivato il momento di prendere una pausa dalle notizie e spegnere tutto, dedicandosi ad un passatempo o a del sano sport. Il mio servizio di psicologia online è l’ideale per recuperare il controllo e gestire di nuovo l’ansia.
Dott. Davide Ivan Caricchi
n. Iscrizione Albo 4943
P.I. 10672520011
Via Giovanni Pacini 10, Torino
Via Roma 44, San Mauro Torinese