Come si è evoluto il ruolo dello psicologo online? Come già evidenziato in diversi articoli, psicologo-online24.it è un servizio innovativo di consulenze psicologiche, psicoterapia e supporto psicologico online. Il contesto online nell’ambito psicologico è cresciuto molto negli ultimi tempi e a maggior ragione (suo malgrado) negli ultimi mesi, a seguito della grave emergenza Coronavirus.
Il servizio psicologico di psicologo-online24.it era tuttavia già ampiamente operativo da diversi anni con numerosissimi percorsi psicologici online alle spalle e innumerevoli consulenze psicologiche gratuite e senza impegno effettuate.
Un altro punto forte del servizio di psicologo-online24.it è quello del counseling online, ossia quell’azione di sostegno psicologico online che si concentra sull’ambito della decisione, con lo scopo di generare nel soggetto una sua autonomia nel suo percorso di scelta.
Il progresso tecnologico ha contribuito in maniera decisiva ad incrementare le forme di aiuto psicologico e psicoterapeutico nel contesto online. Fino a pochi anni fa il ruolo dello psicologo online era considerato qualcosa di inconcepibile che faceva “storcere il naso” a numerosi colleghi psicologi e psicoterapeuti.
È stato riscontrato invece che la psicoterapia tramite Skype, Zoom, Google Meet, ecc. sia molto efficace e di immediata fruibilità, soprattutto in questa fase delicata dove l’emergenza “Covid” ha limitato non poco le nostre possibilità di uscire e recarsi nei luoghi.
Come già accennato in precedenza per quel che riguarda l’attività di psicologo-online 24.it, in campo psicologico sono molteplici gli ambiti di utilizzo dell’intervento online: dalla consulenza psicologica alle pratiche di riabilitazione, fino alla psicoterapia online vera e propria.
Ma sono principalmente i canali di fruizione della psicologia online che vanno compresi e approfonditi. Essendoci ormai una “compenetrazione” di canali comunicativi tecnologici (Facebook, Instagram, Whatsapp, Skype, Telegram, Zoom, Google Meet, ecc.) l’utilizzo degli interventi psicologici si è fatto più “liquido”, nel senso che vi si può accedere in modalità differenti: tramite computer, tablet, smartphone, ecc. Ecco che quindi alcuni interventi di counseling psicologico possono essere effettuati tramite chat oppure via mail. Ultimamente si stanno diffondendo in maniera esponenziale le app di supporto disponibili per dispositivi mobili.
Con questo articolo inizieremo un “excursus” sul percorso che ha portato alla diffusione e all’utilizzo dei servizi di “psicologo online” in Italia e nel mondo.
Anche se gli studi sulle origini dell’intervento psicologico online non sono particolarmente omogenei a riguardo, l’avvento di nuovi strumenti nell’ambito dell’intervento psicologico non costituisce una novità degli ultimi tempi. In passato, mezzi di comunicazione quali il telefono e le lettere sono stati usati da pazienti e terapeuti nei percorsi psicologici. La scrittura pertanto ha acquisito nel tempo una valenza terapeutica maggiore che con l’avvento della tecnologia si è rafforzato sempre di più. Ovviamente stiamo parlando di un tipo di intervento ad integrazione del colloquio psicologico in studio oppure online: non si può impostare un percorso psicologico online soltanto attraverso le chat o le mail. Ciò non toglie che la scrittura terapeutica per molte scuole di pensiero rappresenti un elemento cardine dei percorsi psicologici: scrivere un diario può costituire uno strumento importante per superare momenti difficili per il paziente o esperienze traumatiche difficili da esprimere in parole in una fase preliminare della psicoterapia. Tale pratica consente al paziente di elaborare in maniera sequenziale le proprie emozioni portandolo ad analizzare la propria condizione da un’angolatura differente, da un punto di vista “terzo”. Questo tipo di pratica può ovviamente presentare degli sviluppi ancora più significativi con l’avvento della tecnologia rendendola maggiormente fruibile e immediata.
Nel prossimo articolo analizzeremo ulteriormente i progressi della psicologia online che hanno portato all’attuale diffusione in tutto il mondo dei servizi di “psicologo online”.
Dott. Davide Ivan Caricchi
n. Iscrizione Albo 4943
P.I. 10672520011
Via Giovanni Pacini 10, Torino
Via Roma 44, San Mauro Torinese