psicologo online davide caricchi
Scritto dal Dott. Davide Caricchi
Scritto il 10 Giu, 2023

Il significato del cambiamento in un percorso di analisi o di psicoterapia espressiva

Ogni percorso psicologico mira al raggiungimento di un cambiamento funzionale al miglioramento delle condizioni di benessere psichico dell’individuo. A seconda della problematica che si presenta al cospetto dello psicologo, e a seconda del livello di strutturazione di personalità del paziente, si potrà progettare il percorso psicologico più adatto.
Il percorso trasformativo più completo e duraturo è senza dubbio offerto dai percorsi di psicoterapia espressiva a lungo termine e dai percorsi psicoanalitici.

Il cambiamento nella prospettiva psicoanalitica

Il cambiamento, da una prospettiva psicoanalitica, implica un lento processo di maturazione e trasformazione del soggetto che può coinvolgere numerose aree del suo mondo interno e di conseguenza, delle sue relazioni con l’ambiente esterno.
Il cambiamento non può essere concepito come qualcosa di improvviso, immediato e magari connesso ad una logica di causa-effetto: la natura umana è molto complessa e sfaccettata e l’individuo non può essere compreso e indotto al cambiamento in poco tempo: ecco perché il processo trasformativo in ambito psicoanalitico o psicoterapeutico richiede un cammino lungo e talvolta tortuoso che può durare anche parecchi anni.

Come preparare le tappe del cambiamento in terapia?

Il cambiamento procede per tappe: già la semplice richiesta di aiuto formulata da una persona ad uno psicologo si può considerare un primo passo verso il cambiamento: egli riconosce qualcosa di disfunzionale dentro di sé o nelle relazioni con gli altri avvertendo la necessità di modificare delle parti di sé che ritiene essere fonte di disagio.
Solitamente il paziente non avrà un quadro molto chiaro della sua situazione interna, a volte si presenterà al terapeuta con il racconto di una serie svariata di sintomi, a volte con un quadro generale di confusione, di ansia o peggio ancora di angoscia che disorienta: nel complesso, ci si troverà di fronte ad un importante stato conflittuale più o meno consapevole per il paziente.
Sarà compito dello psicologo o dello psicologo online fare il punto della situazione su questo conflitto, formulare una “bozza” di diagnosi analizzando motivazioni, aspettative e incongruenze presenti nel soggetto e nelle sue richieste di aiuto, per poi giungere ad una “proposta-progetto” di trattamento terapeutico.

Resistenze al cambiamento e interpretazioni del terapeuta

Nel corso del lavoro di analisi o di psicoterapia sorgeranno inevitabilmente nuovi problemi: alla motivazione conscia al cambiamento del paziente si opporrà in maniera più o meno decisa il desiderio inconscio di mantenere la situazione sintomatica iniziale che, seppur sintomatica, rappresenta una condizione di “equilibrio” raggiunta dal paziente per far fronte all’angoscia generata da eventi traumatici o frustranti del passato. L’analisi di tali resistenze, insieme a quella del transfert, aiuterà a comprendere gli eventi, le figure significative e le relazioni che nel passato hanno contribuito a creare una situazione di “impasse” negli equilibri interni del soggetto: entra qui in gioco il ruolo fondamentale dell’interpretazione. Essa, se formulata al momento giusto, oltre che con tatto e sensibilità, può indurre nel paziente un “insight” che col passare delle sedute contribuisce a generare altri “insight” in grado di far comprendere aspetti conflittuali e problematici del proprio Sé ed eventuali strategie risolutive che possano permettere una maggiore flessibilità dei meccanismi di difesa e un miglior contatto con gli altri.

La fase finale del percorso psicologico

Nella fase finale del trattamento, quando il processo di cambiamento avrà portato ad una maggiore autonomia e maturità emotiva e relazionale, il paziente non avrà più bisogno del terapeuta perché sarà in grado di risolvere i problemi quotidiani da solo e di entrare in contatto con il proprio mondo interno in maniera più adeguata e autentica. A questo punto, il trattamento sarà giunto alla sua fase finale e il cambiamento si sarà davvero concretizzato: il paziente ora dovrebbe essere capace di affrontare da solo le sfide della vita e le eventuali nuove opportunità di cambiamento che la vita potrà offrirgli.

Importanza della valutazione del trattamento più adatto

Non tutte le persone saranno in grado di affrontare processi trasformativi così ricchi e significativi: il costo emotivo in termini di angoscia, difficoltà e paura di affrontare parti di sé del tutto sconosciute può essere alto, con il conseguente rischio di scompensi o abbandoni da parte dei soggetti più fragili. Ecco che in questi casi, una psicoterapia espressiva a lungo termine o un percorso di analisi vero e proprio può rivelarsi complicato, se non addirittura dannoso. In tali contesti è preferibile un semplice percorso di sostegno psicologico oppure una psicoterapia breve o una psicoterapia dinamica breve che si focalizza su specifiche problematiche senza andare a mettere completamente in discussione il Sé del paziente.
Spetterà allo psicologo valutare il grado e la qualità della motivazione del paziente a intraprendere un percorso di analisi o di psicoterapia individuale espressiva, al fine di evitare inutili sofferenze a persone non ancora pronte psicologicamente ad esperienze di questo tipo.

Psicologo Online è un servizio di:

Dott. Davide Ivan Caricchi

n. Iscrizione Albo  4943

P.I.  10672520011

Via Giovanni Pacini 10, Torino

Via Roma 44, San Mauro Torinese

METODI DI PAGAMENTO SICURI

Privacy Policy Cookie Policy

Sito Internet e SEO a cura di Gabriele Pantaleo Webmaster