psicologo online davide caricchi
Scritto dal Dott. Davide Caricchi
Scritto il 28 Nov, 2022

Lo psicologo online: chi è e cosa fa? Riflessioni cliniche sulla professione

Lo psicologo online è una professione sanitaria che si è sempre più diffusa e affermata nel corso del tempo, soprattutto negli ultimi anni, a seguito di situazioni emergenziali (COVID) che hanno reso vitale questo tipo di pratica clinica.
Col passare del tempo si è potuto notare come la pratica clinica dello psicologo online non fosse da circoscrivere alle sole situazioni emergenziali: un percorso di supporto psicologico online o di psicoterapia online può avere le sue funzionalità e i suoi punti di forza anche in periodi che non sono di “calamità”. Il lavoro dello psicologo online è in linea con i nostri tempi e viene incontro alle esigenze delle persone che magari, per svariati motivi, hanno difficoltà a presentarsi in studio dallo psicologo.
Ma che cosa fa lo psicologo online? Tale figura professionale svolge le stesse pratiche cliniche e psicologiche dello psicologo in studio: attività di diagnosi, riabilitazione, counseling e supporto psicologico a persone con una difficoltà psicologica o in una fase di forte sollecitazione emotiva.
Nel contesto online è possibile effettuare anche la psicoterapia. In questo caso lo psicologo, previa scuola di specializzazione, deve anche aver conseguito il titolo di psicoterapeuta.

Qual è la differenza tra sostegno psicologico e psicoterapia? E in modalità online?

Come detto, lo psicologo online, se abilitato al ruolo di psicoterapeuta, può praticare anche la psicoterapia online, non soltanto counseling o sostegno psicologico.
Ma qual è la differenza tra supporto psicologico e psicoterapia?
Il supporto psicologico aiuta la persona in difficoltà psicologica ad affrontare efficacemente la sua fase critica riconoscendo e sfruttando al meglio le sue risorse. Una fase di fragilità psicologica può essere generata da molteplici situazioni: una perdita, un cambiamento importante, una crisi con una persona significativa, ecc. Il sostegno psicologico ha come scopo quello di offrire supporto e contenimento emotivo al paziente, in una cornice generale di ricerca attiva delle proprie risorse e potenzialità.
Lo scopo del supporto psicologico e del supporto psicologico online non è quello di analizzare a fondo la storia di vita e familiare del paziente e i suoi contenuti più reconditi, cosa che potrebbe destabilizzare i soggetti psicologicamente più fragili e instabili, bensì aiutare a gestire i problemi nel “qui e ora” cercando di analizzare le risorse presenti per la risoluzione dei problemi.
La psicoterapia, invece, si pone l’obiettivo di effettuare un lavoro più in profondità che va oltre il semplice sostegno psicologico.
La psicoterapia, così come la psicoterapia online, mira ad una rimodulazione e riformulazione dei modelli comportamentali e dei tratti di personalità acquisiti nel corso della vita, modelli che provocano nel paziente sofferenza psichica e sintomatologia. La psicoterapia va a sondare i conflitti inconsci e i contenuti psichici più reconditi, aspetti che possono anche essere non particolarmente gradevoli da affrontare. È per questo che la psicoterapia e la psicoterapia online sono indicati per soggetti con una struttura di personalità di livello nevrotico o borderline di alto funzionamento: per i soggetti con funzionamento psicotico o borderline di livello più primitivo, il percorso psicoterapeutico è praticabile ma di gestione molto più complessa. Per questo, in molti di questi casi, è più indicato un percorso di sostegno psicologico.

Qual è il ruolo dello psicologo online?

Un percorso psicologico con uno psicologo online presenta numerosi vantaggi, uno fra tutti, la comodità e la facilità di accesso al servizio. Tale aspetto può incidere in maniera positiva sulla regolarità delle sedute e sulla costruzione di una solida alleanza terapeutica. Ovviamente, uno psicologo serio e professionale deve garantire i migliori standard di privacy e riservatezza fissando regole di setting chiare e precise (non registrare le sedute, assicurarsi di avere una location fissa e assolutamente non accessibile ad altre persone, comunicare al paziente che è fondamentale che anche lui si trovi in una location che garantisca al massimo la sua privacy, ecc.).
Ma qual è il ruolo dello psicologo online? Il ruolo dello psicologo online consiste nell’espletare percorsi di diagnosi, prevenzione e supporto verso soggetti che hanno una difficoltà di natura psicologica o una sofferenza psichica. In queste situazioni, il sostegno degli psicologi online, nelle sue molteplici declinazioni, può essere di vitale importanza.
Sono diversi gli ambiti in cui gli psicologi online possono mettere in atto le loro competenze e la loro esperienza clinica: si va dalle dinamiche più squisitamente cognitive a quelle emotive, sino alle dinamiche più relazionali che tengono maggiormente conto delle criticità che si possono sviluppare nel nucleo familiare.
È importante che alla persona che richiede un aiuto psicologico, richiesta talvolta confusa o non del tutto convinta, arrivi il messaggio che una figura “terza” e non coinvolta emotivamente (come può esserlo invece un amico o familiare) è di vitale importanza per comprendere al meglio i conflitti interiori e i meccanismi più disfunzionali alla base della sofferenza psichica.

FAQ

Chi è lo psicologo online?

Lo psicologo online è un professionista della salute mentale abilitato alla professione di psicologo che svollge la sua pratica clinica in modalità online che effettua percorsi di sostegno psicologico e di counseling psicologico in modalità  online.

Che cosa fa lo psicologo online?

Lo psicologo online effettua percorsi di sostegno e supporto psicologico, counseling, diagnosi, in modalità online.

 

Psicologo Online è un servizio di:

Dott. Davide Ivan Caricchi

n. Iscrizione Albo  4943

P.I.  10672520011

Via Giovanni Pacini 10, Torino

Via Roma 44, San Mauro Torinese

METODI DI PAGAMENTO SICURI

Privacy Policy Cookie Policy

Sito Internet e SEO a cura di Gabriele Pantaleo Webmaster