Come già evidenziato in diversi articoli precedenti, il mondo si sta aprendo sempre di più (e in maniera sempre più veloce) alle nuove tecnologie. Grazie all’avvento del web, le comunicazioni e le interazioni sono radicalmente cambiate rispetto a vent’anni fa. Oggi innumerevoli mansioni possono essere svolte online. Lo stesso vale per quel che concerne l’aiuto psicologico: poco per volta la figura dello psicologo online si sta diffondendo. Le nuove tecnologie iniziano a coinvolgere anche questo ambito che è sempre stato piuttosto restio ad aprirsi alle innovazioni.
Il vantaggio del lavoro dello psicologo online è dato principalmente dal fatto che è possibile svolgere la pratica clinica abbattendo le barriere date dalla distanza e dai tempi (spesso difficili da conciliare con gli innumerevoli impegni) favorendo anche un contatto più immediato tra psicologo e paziente.
I recenti sviluppi tecnologici nell’ambito della comunicazione (Skype, chat, mail, servizi di messaggistica immediata, app, ecc.) hanno aperto nuove possibilità terapeutiche che mettono alla prova la nostra comprensione della psicoterapia. Mentre il dibattito accademico continua per quel che concerne il fatto che i trattamenti online possano presentare un’alternativa adeguata alla terapia in studio tra psicologo e paziente, nel web si registra una fortissima esigenza di supporto psicologico attraverso i nuovi strumenti tecnologici.
La pratica clinica tramite le nuove tecnologie può essere svolta, purché si tenga conto di un elemento fondamentale: l’utilizzo del colloquio clinico. Senza dubbio, mail di supporto, mail interattive e chat possono essere di aiuto per la persona che richiede un aiuto psicologico online. Tuttavia, lo psicologo online deve essere consapevole che senza il colloquio clinico NON è possibile effettuare un intervento psicologico serio che possa generare un beneficio concreto ed un cambiamento da parte del paziente. Come già accennato, mail e chat possono essere utili ma SOLTANTO ad integrazione del colloquio clinico che in un adeguato percorso psicoterapeutico online dovrebbe essere svolto almeno con cadenza settimanale. Lo psicologo online che ricorre esclusivamente a mail o chat nel percorso psicologico col paziente non sta effettuando una pratica corretta, almeno per quel che concerne i percorsi di supporto psicologico e psicoterapia.
Per quel che riguarda il lavoro di supporto psicologico dello psicologo online e la psicoterapia online, sono già stati approntati diversi approcci terapeutici online che prendono in esame un ampio spettro di disturbi psichici tra cui la depressione, i disturbi alimentari, i disturbi d’ansia e l’abuso di sostanze, così come interventi mirati a problemi di relazione, disturbi dell’adattamento e burnout correlato al lavoro (Norcross et al. 2002). Personalmente, facendo riferimento alla mia pratica clinica di psicologo in studio, ritengo che la psicoterapia online non sia indicata per problematiche quali i disturbi alimentari e le dipendenze (alcool, sostanze stupefacenti, gioco d’azzardo patologico), in quanto tali patologie richiedono un lavoro “di rete” più complesso e articolato che deve coinvolgere molteplici figure professionali, per esempio lo psichiatra, lo psicologo, il nutrizionista, l’educatore nell’ambito dei disturbi dell’alimentazione, mentre nelle dipendenze spesso il lavoro di rete coinvolge lo psichiatra, lo psicologo, gli infermieri, gli educatori, gruppi di sostegno, gruppi di auto-mutuo aiuto, le comunità terapeutiche ecc. Insomma, in questo tipo di disturbi, la questione del trattamento sembra molto più articolata. Credo che lo psicologo online debba essere consapevole di tutto ciò, prima di prendere in carico un paziente di questo tipo.
Riguardo invece moltissimi altri disturbi psicologici, il numero di studi empirici che stanno indagando sull’efficacia degli approcci psicologici online sta crescendo notevolmente e i risultati indicano la marcata efficacia di queste forme alternative di terapia.
La figura dello psicologo online, pertanto, si sta diffondendo sempre di più e sta acquisendo sempre maggior consistenza e affidabilità, come era inevitabile che fosse, visto l’inesorabile avvento e sviluppo delle nuove tecnologie.
Dott. Davide Ivan Caricchi
n. Iscrizione Albo 4943
P.I. 10672520011
Via Giovanni Pacini 10, Torino
Via Roma 44, San Mauro Torinese