psicologo online davide caricchi
Scritto dal Dott. Davide Caricchi
Scritto il 28 Lug, 2018

Skype e il mondo “Psi”: riflessioni metodologiche per lo psicologo online

Nell’ambito delle comunicazioni, Skype ha indubbiamente cambiato in meglio la nostra vita, permettendoci di comunicare e vedere persone distanti anche migliaia di chilometri e avere con loro un contatto immediato, come se si stesse parlando con loro di persona; Skype può pertanto rappresentare uno strumento prezioso per lo psicologo online.
Riguardo la psicologia e la psicoterapia online, diversi professionisti si mostrano sempre più propensi all’utilizzo di Skype per lo svolgimento delle sedute. Nel campo della psicoanalisi, molti analisti americani stanno utilizzando Skype per condurre formazione e terapia con candidati psicoanalisti cinesi, con l’obiettivo di avvicinare la psicoanalisi cinese (in via di sviluppo e diffusione) a quella americana. In Australia, per esempio, troviamo una clinica di psicoterapia online che utilizza Skype e una web-cam per seguire i pazienti nel loro percorso psicoterapeutico!

Psicologi online e graduale diffusione di Skype

Su internet è possibile trovare sempre più psicologi e psicoterapeuti che pubblicizzano l’utilizzo di Skype nella loro pratica professionale. Lo psicoterapeuta Robert Bosnak ha una vastissima esperienza nell’uso di Skype, con un notevole numero di pazienti provenienti da Cina, Giappone, Australia e Sud Africa. Col tempo Bosnak ha affinato la sua tecnica. Egli utilizza la tecnica della teleconferenza da ben 14 anni. Per migliorare la qualità del rapporto “vis a vis e per perdere il meno possibile gli aspetti del linguaggio corporeo e della comunicazione non verbale, Bosnak si avvale di uno schermo delle dimensioni di 27 pollici per effettuare le sue sessioni di psicoterapia via Skype. In questo modo, si ha la possibilità di vedere i pazienti dalla vita in su, una visione decisamente più grande rispetto all’utilizzo di un normale schermo del computer.
Bosnak, nel campo della psicoterapia via Skype, è un pioniere e si dimostra molto più all’avanguardia rispetto a tutti gli altri suoi colleghi nel mondo. Tuttavia, una nuova generazione di psicoterapeuti si sta gradualmente muovendo verso questa direzione…pertanto la realtà dello psicologo online via Skype è una realtà con la quale bisognerà sempre più fare i conti e per la quale serviranno col passare del tempo linee guida più adeguate e condivise, per una corretta pratica della professione online.

Skype e psicoanalisi

Anche nel campo della psicoanalisi l’utilizzo di Skype sta prendendo piede, con tutte le cautele del caso. Nella pratica della psicoanalisi, aspetti relativi al linguaggio del corpo, al setting, agli orari delle sedute, alla stanza dell’analista, al corpo stesso della analista sono elementi di vitale importanza per l’andamento del percorso analitico. È naturale che con l’uso di Skype, molti di questi aspetti vanno rimodulati e ridiscussi.. e col passare degli anni saranno inevitabilmente oggetto di dibattito e discussione… Ci sono comunque già diversi casi di pratica dell’analisi tramite Skype.
Lo psicoanalista Symington osserva come Skype sia una parte consolidata delle pratiche analitiche di alcuni suoi colleghi. Le motivazioni sono molteplici. Per esempio, in alcune metropoli iper-affollate come Londra o Tokyo i pazienti in psicoanalisi ritengono che 3,4 o 5 sedute alla settimana (come prescritto dalla pratica psicoanalitica) non siano più fattibili, con riferimento soprattutto ai problemi di traffico congestionato e carenza di parcheggi in queste grandi città: l’utilizzo di Skype per alcune sedute alla settimana ovvierebbe al problema in maniera decisiva. Skype si mostra di vitale importanza per quei pazienti che abitano in zone remote e difficilmente raggiungibili, ma non solo per questo… pensiamo a quelle situazioni in cui un paziente desidera continuare il suo percorso psicoterapeutico ma che per i motivi più svariati deve trasferirsi di città, oppure alle situazioni opposte, dove è il terapeuta che deve trasferirsi di città…
Ecco, in questi contesti Skype rappresenta un vero e proprio “risolutore di problemi” che riduce distanze e che rende raggiungibili persone o professionisti dell’area “psi” che in caso contrario non lo sarebbero assolutamente…

 

 

Psicologo Online è un servizio di:

Dott. Davide Ivan Caricchi

n. Iscrizione Albo  4943

P.I.  10672520011

Via Giovanni Pacini 10, Torino

Via Roma 44, San Mauro Torinese

METODI DI PAGAMENTO SICURI

Privacy Policy Cookie Policy

Sito Internet e SEO a cura di Gabriele Pantaleo Webmaster