La sempre più crescente affermazione delle tecnologie e delle nuove forme di comunicazione online ha spinto molte figure professionali a ridefinire il proprio ruolo e i propri confini lavorativi, insomma, a ripensare la propria professionalità. Questo fenomeno ha coinvolto ovviamente anche la figura dello psicologo che col passare del tempo e in concomitanza delle restrizioni legate all’emergenza COVID-19, ha dovuto ricorrere in maniera più massiccia alla modalità online per l’espletamento della propria professione. La figura dello psicologo online è divenuta sempre più centrale nell’ambito della “talking cure”. Questa riflessione vale anche per l’ambito del counseling, e quindi del counseling online. Analizziamo in maniera più approfondita questo aspetto.
La richiesta di consulenza psicologica, counseling psicologico e supporto psicologico online è sempre più pressante e i professionisti della salute mentale a poco a poco si stanno adattando a queste esigenze. In tutto il mondo si stanno diffondendo in maniera capillare i servizi di “psicologo online” e di counseling psicologico online. Ma cosa si intende per counseling psicologico online?
Si definisce counseling psicologico online una serie di colloqui svolti dallo psicologo online con lo scopo di affrontare e risolvere un problema psicologico che mette in profonda difficoltà il paziente. Il counseling psicologico si concentra principalmente sul “qui e ora” della vita del paziente. Per andare invece più a fondo del percorso di vita e del disagio più ampio del paziente, lo psicologo online dovrà avvalersi dei colloqui psicologici, del supporto psicologico e della psicoterapia online.
Chi può ricorrere al counseling psicologico online? Ci può ricorrere quella persona che sta attraversando una fase di problematicità emotiva e relazionale in specifici ambiti della sua vita: in famiglia, nel contesto di coppia, con gli amici, sul posto di lavoro, in contesi in cui il soggetto mette in atto specifici comportamenti che gli creano disagio ma che non può fare a meno di mettere in atto, ecc.
Quali sono i principali benefici che offre il counseling psicologico online? Innanzitutto, quello della maggiore fruibilità: un soggetto che per svariati motivi (di natura economica, psicologica, motoria o logistica) è impossibilitato ad effettuare un colloquio psicologico in presenza con uno psicologo ha la possibilità di ovviare agevolmente a questo impedimento.
Il counseling si fonda sul rapporto tra due soggetti, il counselor e il cliente, che intraprendono un percorso di conoscenza del problema all’insegna della comprensione e della reciprocità in un contesto in cui la persona che richiede una consulenza si sente accolto e ascoltato nella definizione del suo problema.
Il counselor può essere considerato un facilitatore del processo di risoluzione di un problema nel presente del cliente, oltre che una figura in grado di favorire un efficace percorso di crescita personale.
Obiettivo principale del counseling e del counseling online è quello di aiutare il soggetto ad individuare una o più possibili soluzioni ad una difficoltà del momento cercando di rafforzare l’autostima e di riconoscere appieno le proprie potenzialità e le proprie risorse.
Uno dei principali punti di forza del counseling e del counseling online è dato dal fatto che può essere utilizzato in svariati contesti: nell’ambito familiare, lavorativo, di coppia, ecc.
Come già accennato, il percorso di counseling, che solitamente dura 5-6 colloqui, non può andare in profondità come una psicoterapia o una psicoterapia online. Pertanto sarà lo psicologo (o lo psicologo online) a valutare per il paziente quale sia il percorso più indicato per lui.
Dott. Davide Ivan Caricchi
n. Iscrizione Albo 4943
P.I. 10672520011
Via Giovanni Pacini 10, Torino
Via Roma 44, San Mauro Torinese